Soprannomi in dialetto napoletano

Sai quando qualcuno ti chiama in un modo che non è il tuo nome, ma lo senti comunque tuo? I soprannomi in dialetto napoletano hanno proprio questo potere.

Non sono solo modi di dire: sono etichette affettive, a volte pungenti, spesso irresistibilmente sincere. Alcuni te li porti dietro tutta la vita. Altri spariscono, ma lasciano il segno.

Soprannomi in dialetto napoletano

Scupetta
Zì Peppino
Capatosta
Rusnillo
Mast’Errico
’Ngiulett
Paposc
Fefè
Totonno
Ciccio Bello
’Mbriacone
Spilungone
’Nzogna
Giggino 'a Pizza
Assuntina 'a Rossa
Nennella
’O Professore
Lelluccio
Tracagnotto
’O Pazzariello
Ciccillo
Totore
Mammà
’A Vampira
Cuopp’
Patatone
Babbà
Gennarino
Ciucculatt’
’O’ Biondo
Zì Mariett
’A Smorfiosa
Peppeniello
Trippone
Don Rafele
Checchina
’O Mast’
Lulù
’A Sciantosa
Nanninella
Carmeniello
’O Fesso
Zazà
Miccetta
’A Pupa
Beppe 'o Barbiere
Cocò
’A Zuccheriera
Rafilina
Tonino 'o Guappo
’O Rre
Ninuccia
Maruzzella
’O Miez’Ommo
Don Ciccillo
’A Furastiera
Pasqualino ’o Bello
’O Scassacervella
Totorella
’A Chiacchierona
Cuncettina
’O Scarrafone
Feliciello
’A Vampata
’O Curnutone
Mariarosa
’O Cazzimmoso
Ciuffettino
Lella 'a Pazza
’O Furfante
’A Tarantina
Minuccio
Zì Tonino
’O Patatone
Rosariello
’A Nasona
’O Lione
Peppenella
’O Malandrino
’A Zuccherosa
Tittarella
’O Spaccanapoli
Carluccio
’A Babbàrella
Vicienzo ’o Cardillo
Nunziatina
’O Settebellezze
Giannino 'o Storto
’A Ricciolina
Giggina
’O Nocillo
Zì Carmela
Lulù 'a Cantante
’O Pallettone
’A Faticosa
Ciruzzo
’O Raggio
Melina
’A Cocchella
’O Triccheballacche

A volte me li ripeto sottovoce, quei soprannomi. Anche se non c’è più nessuno a cui dirli. Come se bastasse nominarli per farli tornare. Alcuni li ho sentiti solo una volta, in un vicolo, gridati da un balcone. Altri mi sono rimasti incollati addosso per anni, anche quando cercavo di scrollarmeli di dosso.

C’è qualcosa nei soprannomi in dialetto napoletano che non puoi spiegare davvero. Non è solo il suono. È la faccia che ti viene in mente mentre lo pronunci. È il tono con cui lo diceva tua nonna, quella mezza risata che lo seguiva sempre. “Sciantosa” non era solo una parola. Era un modo per dire: ti vedo, anche se fai finta di niente.

E poi boh… ci sono momenti in cui quei nomi tornano fuori da soli. Come quando ridi con amici e ti scappa un “’o Professore”, anche se nessuno lo chiama più così. O quando pensi a tua madre e ti viene da dire “Mammà”, come se bastasse a farla apparire.

Alcuni li trovi anche tra i soprannomi francesi, o nei soprannomi femminili che sembrano rubati a un film. Ma quelli napoletani… quelli sono un’altra cosa.
A volte sembrano solo soprannomi divertenti, ma poi ti accorgi che sotto c’è tutto: amore, rabbia, famiglia, infanzia.
E niente, forse esagero. Ma ogni volta che ne sento uno, mi si stringe qualcosa. Come se quella parola sapesse più di me, di quanto so io.

Imparentato

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir