Soprannomi napoletani divertenti

C’è chi li trova sciocchi, chi li inventa al volo, chi li porta con orgoglio per tutta la vita. I soprannomi napoletani divertenti sono piccole magie quotidiane: bastano due sillabe per far scoppiare una risata.

A Napoli non servono scenette, basta un nome azzeccato e mezzo vicolo ride per ore.

Una volta c’era uno che chiamavano “’O Lampadina”, non perché fosse intelligente… ma perché si spegneva quando parlavi. Era il classico tipo lento, un po’ sulle nuvole, ma simpatico da morire.

Quella volta mi resi conto che i soprannomi divertenti non nascono a tavolino: arrivano, restano, e ti fregano il cuore prima ancora del nome vero.

Soprannomi napoletani divertenti

’O Lampadina
Scassapalle
’O Mufflone
’O Pennichella
Frittatina
’O Ciuccio
Capa 'e Fierro
’O Fracicone
Zuccone
’O Galletto
Spaccacapre
’O Cartoccio
Papocchio
’O Mozzarella
Scapece
’O Saltafossi
Patatone
’O Pappagone
Ciambellone
’O Cocchiere
Cafone Deluxe
’O Cravattaro
Cioccolattino
’O Scarrafone
Mammà Boy
’O Polpettone
Spugnetta
’O Trespolo
Pastafrolla
’O Tripparulo
Zizzinella
’O Lattino
Tracagnotto
’O Melanzanone
Spingitore
’O Rutto Libero
Tombolone
’O Porpettaro
’O Cavallo Pazzo
Straccetto
’O Braciolone
’A Zuccarella
Pacchero
’O Pesce Palla
Pallino
’O Chiacchierone
Pummarola
’O Mangiamaccheroni
’O Bottone
Braciolotto
’O Sigaro
Sciuè Sciuè
’O Tarallo
Babbà Reale
’O Ragù
Cazzariello
’O Pannolino
Ciambellina
’O Cucuzzaro
Pizzaiolo Matto
’O Gnoccolone
Frangifrutti
’O Latte Caldo
Scarparo
’O Cornetto
Panzarotto
’O Scassacervella
Mortadella
’O Biscottone
Meloncino
’O Broccolo
Scugnizzo Nero
’O Calzino
’O Ciambellone
’O Limoncello
Spaccapignoli
’O Pasticcino
Zuppettone
’O Cono Gelato
Babbalucco
’O Pummarolo
Scialapopolo
’O Paravento
Peperoncino
’O Mulignano
Zizzariello
’O Fantasma
Paninara
’O Mastrolindo
Torroncino
’O Scampanellone
Fritto Misto
’O Biscottaro
Puzzettina
’O Saponetta
Pettinello
’O Ricciolone
Caffettino
’O Puzzone
Zumpapecora
’O Biscotto Secco
Braciolina
’O Maglione
’O Bastimento
Panzerotto Volante
’O Cucchiaino
Babà 'e Notte
’O Pistacchiaro
Peppino 'a Risata
’O Buffone
Caponatina
’O Cotoletta
Spazzacamino
’O Rutto Infinito
Scarrupone
’O Ricottaro
Scugnizzella
’O Pizzicotto
Pepata di Cozze
’O Ciccillo
Crocchettone
’O Tarallone
’O Mandarino
Caponata
’O Babà Inzuppato
Rapanello
’O Vongolaro
Pepperone
’O Muffito
Trippa e Patate
’O Parmigianino
Zucchero Filato
’O Fiocco
Panettone
’O Mattonella
Braciola Volante
’O Bigliettaro
Bombolone
’O Scugnizzo Pazzo
Salsicciotto
’O Gamberone
Pizzaiuolo Furbo
’O Datterino
Scassapanza
’O Zampognaro
Ciucciariello
’O Bicchiere
’O Fagiolo
Spaghetti Volanti
’O Bottiglione
Cotoletta Ride

Ci sono giorni in cui basterebbe un soprannome per rimettere tutto al suo posto. Uno di quelli che ti fanno ridere anche se stai giù. I soprannomi napoletani divertenti non sono solo una trovata geniale: sono carezze storte, colpi bassi affettuosi, piccole verità mascherate da battute.

C’era un tipo al bar che chiamavano “’O Muffito”. Aveva sempre la stessa giacca, sempre lo stesso odore. Lo prendevano in giro, sì, ma lo amavano tutti. Nessuno osava non salutarlo. E quando è mancato, quel soprannome è rimasto nel vuoto. E faceva male. Più di quanto ci si aspettasse.

Mi capita di leggere i soprannomi per Davide, e anche lì trovo questa leggerezza: la capacità di prendere in giro con affetto. E poi ci sono i soprannomi giapponesi, così lontani eppure così simili: anche loro sanno diventare gioco, identità, memoria.

E forse è proprio questo il punto: ridere è solo la superficie. Sotto, ci trovi il legame. L’ironia è un modo per dire: ti conosco, ti vedo, ti voglio bene. Anche se ti chiamo “Scassapalle”.

Imparentato

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir