Soprannomi napoletani per lui

Certe volte non serve il nome. Basta un soprannome per dire tutto: da dove vieni, chi eri da bambino, come ti vede chi ti vuole bene. I soprannomi napoletani per lui non sono solo suoni inventati: sono identità parallele, soprannomi che raccontano chi sei davvero, anche quando non parli.

E spesso nascono da un difetto, da un gesto ricorrente, da una giornata qualunque che qualcuno ha deciso di battezzare.

Me ne ricordo uno, “’O Serio”. Non sorrideva mai, nemmeno ai matrimoni. Gli stava perfettamente addosso, quel soprannome. Era meglio di una biografia.

Ma a Napoli funziona così: basta un’occhiata, una battuta, e ti ritrovi chiamato così per sempre. Come succede anche con i soprannomi per Francesco, che spesso diventano ritratti in miniatura di chi li porta.

Soprannomi napoletani per lui

’O Serio
Gennarino 'a Storia
’O Saggio
Peppe 'o Barone
’O Ruttatore
Nannino
Ciccio 'o Fortunato
’O Pescatore
Vicienzo 'a Tempesta
’O Guappo
Mariolino
’O Ghiro
Totonno 'e Spagna
’O Riccio
Lelluccio
’O Professore
Giggino 'a Voce
’O Mastino
Pasqualino 'e Ferro
’O Fattariello
Checchino
’O Furfante
Peppeniello
’O Curniciello
Tonino 'a Sciabola
’O Lione
Don Rafele
’O Storto
’O Furbo
Salvatore 'o Calmo
Carluccio
’O Vulcano
’O Puntiglioso
Feliciello
’O Pazzariello
Rafelino
’O Pallettone
Zì Nando
’O Malandrino
Giannino
’O Spaccapietre
Don Mimì
’O Chiacchierone
Antonio 'e Nottata
’O Cantante
Pasquale 'a Mossa
’O Cazzillo
Franceschiello
’O Mast’Antuono
’O Fiscale
’O Zingaro
Michelino 'e Fuoco
’O Parrucchiere
Toni 'o Ventu
’O Pennichella
’O Vampiro
’O Scarrafone
Lello 'o Genio
Ciccio 'e Core
’O Marmittone
Nennillo
’O Brillante
Peppo 'o Storto
’O Gigante
Alfonsino
’O Capitano
Mimmo 'o Silenzioso
’O Trucco
Carluzzo
’O Ragioniere
Tonino 'o Pazzo
’O Luminare
Franco 'e Notte
’O Contrabbandiere
Lucianino
’O Magnate
Don Giggino
’O Nennone
Eduardino
’O Bastimento
’O Ghiacciolo
Zì Peppino
’O Bandiera
Pasqualone
’O Tigre
Gino 'a Razza
’O Geluso
’O Pulcinella
’O Maratoneta
Mario 'o Scuro
’O Fravecatore
Giuseppino
’O Viaggiatore
Don Antonino
’O Ravanello
Rafè 'o Forte
’O Faticatore
Luciariello
’O Lampadina
Michele 'o Barista

C’è qualcosa nei soprannomi napoletani per lui che va oltre la parola. Alcuni ti fanno ridere. Altri ti stringono il petto. E poi ci sono quelli che nessuno osa più usare, perché erano solo per lui. Per quel fratello, quell’amico, quel padre che non c’è più o che è cambiato troppo.

Mi ricordo uno che chiamavamo “’O Guaglione”. Lo dicevamo sempre ridendo, anche se ormai aveva superato i sessanta. Ma aveva quella faccia da ragazzino, quell’aria da uno che la vita la prende con leggerezza, anche quando pesa. Poi un giorno se n’è andato, e “’O Guaglione” è diventato un nome che non sappiamo più a chi dare.

Certe volte sento dei soprannomi fighissimi maschili e mi fanno pensare a Napoli. Perché anche lì, dietro l’ironia, c’è sempre un fondo di verità. E poi ci sono quelli più strani, come i soprannomi in spagnolo, che sembrano lontani ma alla fine parlano lo stesso linguaggio: quello del cuore, del gioco, della memoria.

Forse non dovrei dirlo, ma alcuni soprannomi mi mancano. Mi manca sentire la voce di chi li diceva. Mi manca sapere che, anche senza chiamarmi per nome, qualcuno sapeva chi ero.

Imparentato

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir