
Soprannomi in napoletano con traduzione
Certe parole non hanno bisogno di spiegazioni. I soprannomi in napoletano con traduzione sono piccoli scrigni di senso, emozione e suono. Alcuni fanno ridere, altri feriscono, altri ancora ti restano addosso per anni.
Ma ognuno racconta qualcosa, anche quando non lo capisci subito.
Ne ho sentiti tanti nei vicoli, da piccolo. E ogni volta mi chiedevo cosa volessero dire davvero. Poi ho capito che il dialetto non si traduce: si interpreta.
Come succede anche con i soprannomi francesi, che sembrano eleganti ma spesso nascondono ironie affettuose. Il napoletano, però, ci mette qualcosa in più: il cuore.
Soprannomi in napoletano con traduzione
’O Pazzariello (Lo stravagante, il buffone del quartiere)
’A Smorfiosa (La vanitosa, quella che fa la preziosa)
’O Ricciolone (Quello coi capelli ricci, spesso vivace)
’A Chiacchierona (La logorroica, sempre a parlare)
’O Pallettone (Il pigrone, uno che non si muove mai)
’A Zuccherina (La dolce, tenera ma furba)
’O Scassapalle (Il rompiscatole per eccellenza)
’A Freddarella (La freddolosa, sempre infreddolita)
’O Tarallaro (Il venditore di taralli, usato anche per chi mangia sempre)
’A Ricciolina (Quella con i capelli ricci e l’aria sveglia)
’O Lazzarone (Il fannullone, furbo e scansafatiche)
’A Vampira (La seduttrice, o quella troppo truccata)
’O Mufflone (Quello lento, impacciato)
’A Vrenzola (La ragazza dei quartieri, un po’ ribelle)
’O Pummarolo (Il rosso in faccia, spesso per timidezza o caldo)
’A Fessariella (La sempliciotta, quella che crede a tutto)
’O Lampadina (Quello che “si spegne” spesso, distratto)
’A Zeppola (Dolce e un po’ appiccicosa)
’O Guappo (Il bullo, ma anche il “figo” del quartiere)
’A Malandrina (La furbetta, un po’ imbrogliona ma simpatica)
’O Braciolone (Quello che parla tanto ma conclude poco)
’A Cazzimmosa (La cattivella, con astuzia e ironia)
’O Curniciello (Il porta sfortuna... o quello che porta guai)
’A Scostumata (La maleducata, senza filtri)
’O Fantasma (Il tipo sparito, che non si fa mai vedere)
’A Stellina (La cocca, la preferita di tutti)
’O Scarrafone (Bruttino, ma con affetto: “ogni scarrafone è bello a mamma soja”)
’A Sciantosa (La diva, teatrale e piena di sé)
’O Fracicone (Quello con mille avventure... o che si vanta troppo)
’A Smorfia (Quella che fa sempre facce strane)
’O Pasticcione (Il disordinato, combina guai)
’A Storta (Quella che non ne fa mai una dritta)
’O Ruttone (Quello senza filtri, anche a tavola)
’A Babbarella (Naif, un po’ goffa ma tenera)
’O Ciabattone (Quello trasandato, pigro)
’A Peperina (Pungente, energica, spesso nervosa)
’O Spazzolone (Grossolano ma simpatico)
’A Zampogna (Quella che parla e sbuffa sempre)
’O Cacatillo (Quello pauroso, fifone)
’A Pallonara (La bugiarda, affettuosamente detta)
’O Ghiacciolo (Freddo e distaccato)
’A Saponetta (Scivolosa, mai sincera)
’O Babbà (Buono, dolce, facile da “mangiare”)
’A Birbantella (Vivace, un po’ impertinente)
’O Marmittone (Quello sempre a tavola, mangione)
’A Scugnizza (Ribelle, di strada, indipendente)
’O Crocchè (Tenero dentro, croccante fuori – il romantico nascosto)
’A Cipollina (Fa piangere… o fa ridere troppo)
’A Francesina (Delicata, elegante – un po’ come certi soprannomi francesi)
’O Giorgino (Piccolo, dolce, con quel tono ironico che si trova anche nei soprannomi Giorgia)
’A Gaiarda (Solare, vivace, esuberante – ricorda i soprannomi per Gaia)
’O Marchetto (Furbo, un po’ sfacciato – proprio come alcuni soprannomi Marco)
’A Carinella (Dolce, coccolosa, uno di quei soprannomi carini che restano addosso)
’O Napulitano DOC (Classico, verace, geloso delle sue radici)
’A Campagnola (Terra terra, autentica, spesso con accento marcato)
’O Frittolella (Sempre allegro, ma difficile da gestire come un fritto misto)
’A Zampina (Sempre in movimento, sembra saltellare anche da ferma)
’O Scarpariello (Uno che si arrangia, ma in fondo ci mette il cuore)
’A Triccheballacche (Un'esplosione di suoni, gesti, caos e fascino)
’O Ruttariello (Inopportuno ma divertente, con la risata facile)
’A Musarella (Faccia seria, ma dentro ride)
’O Topolone (Grande, dolce, un po’ goffo)
’A Mariucchiella (Tradizionale, affettuosa, nome da vecchia Napoli)
’O Mappatella (Sempre pronto a partire… o a dormire ovunque)
’A Speziata (Decisa, che lascia il segno – come certi soprannomi Alessia)
’O Fioraio (Romantico, sempre con una frase pronta)
’A Sciuè (Velocissima, non si ferma nemmeno se la chiami)
’O Sputafuoco (Esplosivo, verbale, a tratti incontrollabile)
’A Tiritera (Ripetitiva, fa sempre gli stessi discorsi... eppure ti manca)
’O Canarino (Voce acuta, fastidiosa… ma simpatica)
’A Calimera (Sempre pessimista, ma tenera)
’O Crodino (Piccolo ma intenso, resta nella memoria)
’A Piumetta (Leggera, quasi non la senti – ma ti lascia il segno)
’O Trombone (Parla tanto, dice poco, fa scena)
’A Zingarata (Imprevedibile, imprestata… e affascinante)
’O Riciclone (Ripete tutto, dalle frasi alle idee)
’A Scarpetta (Sempre dietro a qualcuno, ma lo fa col cuore)
’O Cuore ‘e panna (Romantico, tenerone, si scioglie subito)
’A Zeza (Chiacchierona, teatrale, tipica figura di carnevale)
’O Saltimbocca (Veloce, scompare e ricompare quando meno te lo aspetti)
’A Bottarella (Arriva forte, breve, e se ne va – ma la senti per ore)
’O Bignè (Soffice, dolce, ma con un’anima piena)
’A Spaccacore (Ti prende, ti lascia, ti stravolge – drammatica e vera)
’O Biscottino (Tenero, ma si spezza facilmente – va maneggiato con cura)
’A Brioscina (Coccolosa, dolce – uno di quei soprannomi carini che ti fanno sciogliere)
’O Sorrentino (Sempre con il mare negli occhi, anche quando sta in città)
’A Confettina (Appariscente, vestita sempre bene, sembra uscita da una bomboniera)
’O Bellillo (Bello e lo sa – ma se glielo dici, si monta la testa)
’A Ghiacciolina (Fredda fuori, ma non sempre per scelta)
’O Chiappariello (Furbo, rapido, difficile da bloccare)
’A Margherita ‘e Fuoco (Romantica, ma non provarci troppo: brucia)
’O Nennillo (Piccolo, amato da tutti, quello che nessuno riesce a trattare male)
’A Sparuta (Sempre affamata… o forse solo golosa)
’O Treppiede (Stabile, ma goffo – quando si muove fa danni)
’A Babbina (Naif, tenera, ingenua – il suo mondo è tutto suo)
’O Sorbetto (Fresco, piacevole, si lascia amare con facilità)
’A Furfarella (Furba, scaltra, ironica – come nei migliori soprannomi Giorgia)
’O Puntiglioso (Quello pignolo, che non lascia passare nulla)
’A Zuccherosa (Dolce in apparenza, ma solo finché vuole lei)
’O ‘Mbriacone (Il bevitore, anche metaforico per chi “sballa” sempre)
’A Ciucciariella (Ingenua, un po’ sprovveduta… ma adorabile)
’O Furbo (Il classico che le sa tutte, troppo sicuro di sé)
’A Tosta (Determinata, tosta di carattere)
’O Cucuzzaro (Il chiacchierone da bar, tutto parole e niente sostanza)
’A Spigolosa (Quella che non le manda a dire)
’O Lentone (Quello che si muove al rallentatore)
’A Ricamatrice (Precisa, ordinata, che cura ogni dettaglio… anche troppo)
’O Campanaro (Quello che arriva sempre all’ultimo)
’A Puntarella (Pungente, tagliente, anche troppo diretta)
’O Fessariello (Un po’ tontolone, ma tenero)
’A Crisi (Quella che porta scompiglio ovunque)
’O Mangiamaccheroni (Goloso, napoletano verace)
’A Mozzarella (Candida, dolce, ma non sempre sveglia)
’O Sdrungolone (Goffo nei movimenti, grande e lento)
’A Brillantina (Vanitosa, ma anche molto curata)
’O Pastafrolla (Delicato, fragile, tenerone)
’A Farfalla (Leggera, sfuggente, affascinante)
’O Galletto (Presuntuoso, pavoneggiato, sempre a mostrarsi)
’A Smangiucchiatrice (Sempre con qualcosa in bocca, anche parole)
’O Frufrù (Eccentrico, troppo elegante… quasi ridicolo)
’A Cassettiera (Quella che tiene tutto dentro… finché esplode)
’O Bacetti (Affettuoso, troppo attaccato, sempre a coccolare)
’A Stiratrice (Precisa, puntigliosa, ordinatissima)
’O Datterino (Piccolo, simpatico, amabile)
’A Schiuma (Appariscente, leggera, poco sostanza)
’O Cacatone (Esagerato in tutto, soprattutto nei lamenti)
’A Zampetta (Sempre in giro, non sta mai ferma)
’O Panettone (Morbido, grande, con dentro un cuore)
’A Pallottola (Impulsiva, scatta subito, imprevedibile)
’O Biscottone (Buono, ingenuo… si spezza facilmente)
’A Trottolina (Energetica, nervosa, sempre in movimento)
’O Cornetto (Porta fortuna… o guai, dipende)
’A Frangetta (Modaiola, precisa, tutta forma)
’O Rotolone (Lento, pesante, ma affettuoso)
’A Peperoncina (Piccante, agguerrita, irresistibile)
’O Cantastorie (Quello che ne ha sempre una da raccontare)
’A Manata (Diretta, che colpisce senza preavviso)
’O Salsicciotto (Goffo ma simpatico, sempre allegro)
’A Trippa (Esagerata, teatrale, fa scena anche senza volerlo)
’O Caciocavallo (Tradizionale, ma con un carattere deciso)
’A Nuvola (Dolce, tenera, con la testa altrove)
’O Ravanello (Fuori forte, dentro tenero)
’A Riscossa (Tenace, che non si arrende mai)
’O Bicchiere Mezzo Pieno (Ottimista, sempre positivo)
’A Girandola (Volubile, cambia spesso idea)
’O Biscottaro (Distribuisce “belle parole” a tutti)
’A Marmellata (Appiccicosa, dolce, appassionata)
Tradurre il napoletano è come spiegare una barzelletta: qualcosa si perde sempre. Eppure, anche con una semplice traduzione, certi soprannomi in napoletano riescono a farti sentire casa. Un nome storto, un vezzeggiativo urlato dal balcone, un suono che ti rimbalza nelle orecchie da quando sei piccolo.
Me lo diceva sempre mia nonna: “Se ti chiamano ‘Pallettone’, non è per offenderti. È che ti vogliono bene, pure così come sei.”
E forse è proprio questo il punto. Un soprannome non ha bisogno di essere bello. Deve essere vero.
Ci sono ragazze che hanno il viso da Zuccherina, ma dentro sono un fuoco. Altre sembrano dure, ma se le chiami Stellina, si sciolgono. Come succede anche con i soprannomi per Alessia, dove ogni nome è una sfumatura, un gesto, una storia da raccontare.
Oppure ti imbatti in quei soprannomi carini, quelli che sembrano inventati per far sorridere, ma poi scopri che dietro c'è una nonna, un ricordo, un vicolo.
O ancora quei soprannomi per Marco che funzionano sempre, perché ogni Marco ha dentro mille vite.
E poi ci sono nomi che sembrano scritti su misura. Come certi soprannomi per Gaia che hanno dentro la luce. O come i soprannomi francesi, che suonano lontani, ma se li dici con accento napoletano… sembrano di famiglia.
Io non lo so se serve davvero tradurre tutto. Ma se ti chiamano “’O Biscottone” e tu ridi… allora hai capito tutto.
O forse no. Ma va bene così.
Deja una respuesta
Imparentato