
Nomignoli siciliani
I nomignoli siciliani non si spiegano. Si vivono. Sono voci che ti chiamano da un balcone, soprannomi gridati in mezzo alla strada, parole nate per caso che diventano identità. Non servono a essere carini, servono a dire: “sei dei nostri”. Anche quando ti prendono in giro.
Ne avevo uno che chiamavano “Zzù Cicciu”. Lo chiamavano così anche i nipoti. Nessuno usava il suo nome vero. Lui rideva, si sistemava la coppola e rispondeva con un fischio. Era uno di quei tipi da soprannomi napoletani: diretti, teneri, che sembrano uno schiaffo e invece sono una carezza.
Nomignoli siciliani
Zzù Cicciu
Turiddu
Scimunitu
Pappaciu
Facci ri pisci
Stracagnolu
Cudduruni
Macari
Minchionazzi
Pisciaru
Ristuccia
Furasteri
Crastu arraggiatu
Pacchianeddu
Camurrusu
Zibibbu
Trizzaru
Pittulinu
’Nzallanatu
Fumaturi
U masculu
Lucianeddu
Turcinieddu
Pappaciu ri festa
Scupittuni
Broru scottu
Camurruni
Zzù Caliddu
Cazzateddu
Lucertola
Maddunu
Cunigghiu
Frociarieddu
Sciroccu
Cuticchia
Zammataru
Palumeddu
Ruffianeddu
Murticeddu
Parrucchiereddu
Liccasapuni
Strummula
Giurgintanu
Panziruni
Pupeddu
Zzù Toninu
Facci ri petra
Ruminateddu
Scassapignata
Pasticciuni
Murineddu
Cavaddazzu
Ricuttaru
Curriti
Facci i sceccu
Cutugnazzu
Pizzicagnolu
Strummuluni
Lucianu u lagnusu
Zzù Peppi
Maccheruni
Salvaturi senza pani
Ciminnita
Tagghiaturi
Cani ri razza
Turiddu u funnacu
Sbracatu
Facci ri muluni
Pizzuluni
Zuccareddu
Cassateddu
Spizzicagnolu
Pacchianeddu allegro
Pitrusu
Cavulu
Passuluni
Parrineddu
Sputazzuni
Giuggiulena
Fessupensanti
Cuccularu
Maddunu remix
Brurusu
Zzù Mariano
Ricucciuni
Lucianu u fimminaru
Facci ri limuni
Furmaggiaru
Trupeddru
Sugnu stancu
Casciuneddu
Curriti cu calma
Stuppateddu
Muraturi pazzu
Spaccatruozzu
Panzarottu
Lucianu u lentu
Facci i fimmina
Straccapurtusu
Spustateddu
Tagghiuneddu
Zzù Peppe a marina
Trizzateddu
Rattaloru
Scassapipuni
Spaccafurcuni
Cristianeddu
Spaccanervi
Pacchianeddu stiloso
Crastu chianciutu
Panareddu
Strazzacarne
Cuticchia ri guerra
’Ntuppateddu
Zimmuluni
Cornutazzi
Facci ri pumaroru
Giuvinottu
Picciriddu vecchiu
Zzù Caliddu u granni
Sutta pettu
Crastuni
Tagghiaturi boom
Pappagallu focoso
Ruffianeddu beddu
Liccasapuni vintage
Pacchianeddu duci
Spizzicagnolu di festa
Maddunu mix
Zzù Ninu l’acitu
Tubbuluni soft
Turiddu trap
Scipidduni
Pipittuni funk
Sputazzuni allegro
Cavaddozzu glam
Zzù Masinu deluxe
Pasticciuni party
Pappaciu chill
Broru scottu funky
Lucertola pop
Furasteri ri cori
Pizzicagnolu easy
Parrucchiereddu trap
Zzù Turiddu classic
Pupeddu smile
Minchionazzi bold
Pumuneddu sweet
Curriti vintage
Cavaddu a ddu passu
Stuppateddu ri limoni
Facci i piru
Spaccapignata remix
Sciroccu style
Crastu arraggiatu pop
Cazzateddu chill
Zammataru fresh
Zibibbu cu l’ossa
Crucchiu dance
Cutugnazzu rock
Spizzicagnolu boom
Giuggiulena flow
Spaccanervi vintage
Pasticciuni sprint
Ricuttaru extra
Panzarottu fluo
Lucianu u baruni
Cacatinu turbo
Maddunu chill
Tagghiuneddu soft
Fessupensanti punk
Ruminateddu remix
Turiddu u sereno
Zzù Masi u vasciu
Turiddu senza fretta
Furmaggiaru dance
Cavulu da spiaggia
Pasticciuni piatto
Crastu ri zucchero
Furasteri persuasivo
Zzù Cicciu vintage
Panziruni rock
Pitrusu allegro
Casciuneddu mellow
Pizzuluni cantautore
Camurruni dolce
Liccasapuni elegante
Ristuccieddu folk
Ciminnita strana
Cuticchia bastardo
Sutta pettu ruvido
Panzarottu minimal
Picciotteddu chill
Facci i limuni pop
Camminatori sereno
Cudduruni street
Crastu figghiu
Cornutu contento
Panareddu pigro
Pacchianeddu deluxe
Giuggiulena fusa
Picciottu riservato
Turiddu ironico
Facci i pumaroru verde
Turcinieddu chiacchierone
Pirruna
Lucianu l’animato
Cristianeddu forever
Saponeddu allegro
Cavaddu du core
Ruffianeddu street
Macari senza filtro
Pummuneddu dormiglione
Cornutieddu chill
Cornuto giustificatu deluxe
I nomignoli siciliani sono come certi abbracci: sembrano ruvidi, ma dentro hanno una dolcezza che ti arriva dopo. Sono parole scolpite in dialetto, piene di facce, storie e vento di paese. A volte sembrano scherzi. Altre, sono più veri del nome di battesimo.
Mio zio lo chiamavano “Zzù Caliddu”. Lo chiamavano così anche in banca. Non so nemmeno se i colleghi sapessero il suo vero nome. Ma bastava quello, e tutto si capiva: il carattere, l’età, il rispetto. Era come quando senti un soprannome napoletano ben piazzato: non è solo un modo di dire. È un’identità.
Alcuni nomi fanno ridere. Altri ti fanno sentire parte di qualcosa. Quando ho sentito per la prima volta “Furasteri ri cori” ho capito che la Sicilia ha un modo unico di dire “sei uno di noi”. E lo fa anche con certi soprannomi francesi: sembrano lontani, eleganti, ma se li usi nel momento giusto… sono carezze pure.
Poi ci sono i soprannomi fighissimi, che fanno scena, certo. Ma anche quelli, se nati da una storia vera, sanno diventare affetto.
O come i soprannomi per Francesco: ognuno ne ha uno, ma se lo scegli bene, resta per sempre.
Alla fine, un nomignolo siciliano non è mai solo una parola. È un sorriso detto male. Un difetto che diventa affetto. Una memoria che non passa.
E se lo porti addosso senza vergogna, vuol dire che sei parte di qualcosa che vale.
Deja una respuesta
Imparentato